Prototype

Prototyping

 Un buon progetto non può esimersi da test e validazioni. Per far ciò la fase di prototipazione ricopre un ruolo fondamentale. Ogni progetto prevedere differenti fasi di analisi e verifica in laboratorio volte ad eliminare ogni possibile errore o imprecisione. L’attenzione per il dettaglio permette di fornire un prodotto altamente professionale e affidabile nel tempo.

I Master

Nella fase di industrializzazione del progetto, vengono realizzate fisicamente tutte le parti hardware che lo compongono (circuiti stampati, cablaggi, eventuali parti meccaniche, contenitori, mascherine, pannelli comando, ecc…) Per passare quindi dal progetto teorico a quello fisico una fase delicate e importante è la progettazione dei masters con i quali si realizzeranno i circuti veri e propri. Lo sbroglio degli schemi viene eseguito totalmente internamente da personale altamente qualificato che vanta anni di esperienza con l’ausilio di CAD professionali come ad esempio Althium e KiCad.

Prototipo virtuale

Dallo sbroglio del circuito e relativo piazzamento di tutti i componenti , con l’ausilio di Software specifico viene fatta una prima analisi di industrializzazione verificnado il modello 3D della scheda, i suoi fissaggi, i suoi ingombri e incrociandola con i dati volumetrici delle meccaniche del cliente è possibile prima ancora della realizzazioen fisica ottenere un riscontro meccanico. Dal master si passa al prototipo vero e proprio sul quale verranno eseguiti tutti i test di valutazione funzionali e di performance. Ottenuto il prototipo validato la fase successiva vede lo sviluppo di eventuali firmware necessari al funzionamento del progetto.

I dettagli fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio.
(Leonardo da Vinci)

Test hardware

Ottenuti i primi prototipi e assemblati in ogni loro parte, viene in primis eseguito un test elettrico e funzionale. Successivamente si passa a testare ogni componente elettronico. 

Questa fase serve a verificare che le schede prodotte soddisfino tutti i requisiti del progetto dalle norme dello standby passando per le norme di sicurezza arrivando ovviamente alle specifiche richieste del cliente. Ogni passaggio è eseguito minuziosamente da tecnici qualificati. Tutte le eventuali criticità o imperfezioni riscontrate in questa fase vengono aggiornate e corrette fino al ragggiungimento di un prototipo definitivo pronto per passare alla fase successiva di omologazione.

Firmware

Validato l’hardware inzia la fase di stesura del software. Ambienti di sviluppo adeguati ad ogni esigenza dal rinomato IAR per ambienti embedded ad ambienti opensource. Ogni progetto e ogni esigenza vede un connubio di tecnica e logica. Ambiti di attività come l’Aerospace richiedono elevati standard di sicurezza e qualità del software, ma tali capacità vengono sfruttate anche in progetti meno complessi. Perchè per ottenere un buon prodotto non bisogna trascurare alcun dettaglio.

Linguaggi come Il C, C++, C#, Java, Python vengono usati giornalmente per risolvere e accontentare le esigenze del cliente. L’abilità nella realizzazione di GUI ( Graphic User Interface ) rendono i nostri prodotti accattivanti e all’avanguardi.